Si avvisano i gentili utenti che nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso.
Riapriremo venerdì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Buona estate a tutti!
Si avvisano i gentili utenti che nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso.
Riapriremo venerdì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Buona estate a tutti!
Si avvisano gli utenti che gli uffici ANMIC di via Natta a Como saranno chiusi per la pausa estiva dal 4 al 31 agosto 2025.
La Sede ANMIC di Como riaprirà con orario regolare lunedì 1 settembre 2025.
Potete prendere appuntamento cliccando qui
Buona estate a tutti!
In questi giorni, abbiamo inviato un promemoria (tramite posta ordinaria) a tutti i nostri soci che ancora non hanno rinnovato la quota associativa per l’anno in corso.
Se intendete rinnovare, vi ricordiamo che potete farlo:
Se invece avete già provveduto al pagamento tramite bollettino postale inviato dalla Sede centrale di Roma o in altro modo, vi invitiamo a:
Appena possibile vi faremo avere la vostra tessera A.N.M.I.C., spedendola direttamente a casa vostra oppure concordando con voi il ritiro presso una delle nostre Sedi A.N.M.I.C.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina delle convenzioni, per scoprire quali sconti e vantaggi sono riservati esclusivamente ai nostri soci.
In conclusione, vi ricordiamo che A.N.M.I.C. non riceve alcun contributo statale e vive unicamente con il tesseramento dei propri iscritti, ai quali riserva la più completa assistenza.
La nostra Associazione si impegna quotidianamente da più di mezzo secolo su tutto il territorio provinciale comasco, tutelando e rappresentando tutte le persone con disabilità.
Il nostro impegno si evolve e migliora con l’aiuto di tutti.
Tenete controllata la cassetta delle lettere perchè è in arrivo il nuovo numero del nostro magazine “Insieme con l’ANMIC”.
Ne approfittiamo per raccontarvi un’importante novità.
Dal prossimo numero inzieremo un processo di transizione dal formato cartaceo a cui siete abituati da più di vent’anni al formato elettronico.
Il nostro obiettivo è migliorare l’accessibilità della nostra testata, oltre che ad avere minor impatto ambientale ed in ultimo per contenere i costi ed essere sicuri di raggiungervi sempre e comunque, pur mantenendo sempre viva la testata che riteniamo fondamentale per raccontarvi l’attività dell’associazione e rimanere in contattio con tutti voi.
Come già avrete sicuramente notato, sul nostro sito internet, nell’apposita pagina, potete consultare lo storico degli ultimi anni di “Insieme con l’ANMIC”.
Approfittiamo per ricordarvi di segnalarci ogni variazione dei vostri contatti (mail, telefono ecc), così da potervi tenere aggiornati.
Vi invitiamo a seguire il nostro sito internet www.anmic-como.it e la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como.natta.16.67
Vi ricordiamo che la pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como non viene più aggiornata in quanto vittima di attacco hacker diversi mesi fa.
Vi invitiamo quindi a mettere il “mi piace” alla pagina nuova ed a toglierlo dalla vecchia.
Lunedì 7 luglio in diretta su CiaoComo, abbiamo parlato della figura dell’Amministratore di Sostegno,
spiegando più nel dettaglio quali sono i suoi compiti, quando è il caso di ricorrere a questa tutela, chi può essere nominato.
A breve pubblicheremo anche una piccola guida su questa importante forma di tutela.
ANMIC Como può affiancarvi nel percorso per richiedere la nomina dell’Amministratore di Sostegno.
Se vi siete persi la diretta, potete vedere la registrazione sul canale YouTube di CiaoComo al link: https://www.youtube.com/watch?v=o-W40VNBJEM
Se avte dubbi o domande non esistate a contattarci
Lunedì 7 luglio dalle 18.30 alle 19 ci vediamo in diretta su CiaoComo.
Parleremo della figura dell’Amministratore di Sostegno.
Potrete seguire la diretta in FM sugli 89.400, in digitale con il sistema DAB cercando con nome o logo oppure in streaming su https://ciaocomoradio.it/on-air/ o sulla pagina facebook di CiaoComo dove potrete anche partecipare lasciando domande e commenti.
Si comunica che dal 27 giugno l’apertura del Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo è spostata dal giovedì pomeriggio al venerdì mattina.
La prossima apertura sarà quindi venerdì 27 giugno (invece di giovedì 26 giugno) dalle ore 10.00 alle 12.00
Per il mese di luglio, saremo aperti:
Nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso.
Riapriremo venerdì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 10.00 alle ore 12.00.
Il servizio telefonico, e-mail e WhatsApp rimangono attivi.
Comunichiamo che il punto ascolto di Olgiate Comasco resterà chiuso giovedì 19 giugno 2025.
Il servizio riprenderà regolarmente la settimana successiva.
I servizi telefonici, email e WhatsApp restano comunque attivi per qualsiasi informazione o necessità.
Clicca qui per tutti i dettagli.
Como si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che porrà al centro del dibattito l‘Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel campo della riabilitazione e dell’inclusione.
Il convegno, organizzato dalla F.A.N.D. Como (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), si terrà il Sabato 21 giugno, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Como e promette una mattinata ricca di spunti e approfondimenti.
Il tema del convegno è l’eliminazione delle barriere architettoniche: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA DISABILITA’ COME SFIDA E OPPORTUNITA”
La giornata inizierà alle ore 9:00 con una Santa Messa nel suggestivo Duomo di Como, un momento di raccoglimento prima dell’apertura dei lavori.
Alle ore 9:30, i partecipanti potranno ritrovarsi per un welcome coffee, un’occasione per scambiare due chiacchiere e prepararsi agli interventi.
Il convegno prenderà il via ufficialmente alle ore 10:00.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente F.A.N.D. Como, dei Presidenti delle Associazioni che compongono la FAND e delle autorità presenti.
Nel corso del convegno verranno discussi i seguenti argomenti:
La mattinata si concluderà con un dibattito alle ore 12:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno si chiuderà alle ore 12:30, lasciando sicuramente un segno importante nel panorama delle discussioni sull’IA e l’inclusione.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel supportare percorsi riabilitativi e favorire una società sempre più inclusiva. Non mancate!
La F.A.N.D, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, comprende l’ANMIC, l’ANMIL, l’ENS, l’UIC e l’UNMS. La federazione, dal 2001 a livello provinciale, intende tutelare la dignità di tutte le categorie degli invalidi indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa. In particolare lo scopo della federazione è di garantire l’esistenza di un organismo in grado di rappresentare le esigenze globali degli invalidi presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del Paese.
Dal 2013 la F.A.N.D. comasca organizza ogni anno una giornata, giunta quest’anno alla decima edizione, in cui si discutono diversi temi legati al mondo dell’invalidità.
L’evento è a ingresso libero e gratuito.
Scarica la locandina con il programma della giornata