Ultim’ora! “Insieme con l’Anmic” è online

L’ultimo numero del nostro Magazine è disponibile in versione digitale sul nostro sito.

Il nostro Magazine si occupa di disabilità, ma anche di cultura e divertimento e molto altro..

Essere abbonati al nostro Magazine è un buon modo per stare vicini ad ANMIC COMO e rimanere sempre aggiornati su eventi, iniziative e novità che riguardano tutto il territorio provinciale comasco.

Clicca qui per leggerlo!

Se volete riceverlo comodamente a casa, cliccate qui per sapere come fare!

Buona lettura! 

ValentinaUltim’ora! “Insieme con l’Anmic” è online

Rinnovo iscrizione e ritiro tessere associative in sede

La campagna tesseramamento sta entrando nel vivo. Siete davvero in tanti ad aver già richiesto la nuova tessera associativa per il 2025.

Per tutti coloro che non hanno ancora rinnovato, al fine di aiutarci a contenere i costi vi invitiamo, nel limite del possibile, a venire a ritirare la tessera presso la nostra sede a Como. Il ritiro è possibile anche tramite una persona delegata di vostra fiducia!

In questo modo ci aiuterete a risparmiare i costi di spedizione e ad alleggerire il lavoro dei volontari presenti in sede che non dovranno preoccuparsi di preparare ed andare a spedire le buste con le tessere.

Le tessere possono essere ritirate anche presso i punti di ascolto di Lambrugo ed Olgiate Comasco. In questo caso di preghiamo di avvisarci indicando la sede scelta per il ritiro. Anche in questo caso, il ritiro è possibile anche tramite una persona delegata di vostra fiducia!

Non dimenticate che per tutti coloro che si iscriveranno ad ANMIC o rinnoveranno la loro tessera associativa entro la fine di gennaio, presso la sede di Como, in omaggio il calendario ANMIC 2025 e la borsa personalizzata ANMIC. Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

Vi ricordiamo che tesserarsi è importante per due motivi: prima di tutto, più siamo più possiamo far sentire la nostra voce e lottare per i nostri diritti, in secondo luogo potete usufruire delle agevolazioni previste in diverse strutture del nostro territorio.

SilviaRinnovo iscrizione e ritiro tessere associative in sede

La tessera di libera circolazione lombarda “Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata”

La tessera Io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è un abbonamento annuale per i residenti in Lombardia in possesso di determinati requisiti (tra cui i disabili con invalidità superiore al 67%), che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia a tariffa agevolata.
Per gli invalidi civili al 100% il costo annuale dell’abbonamento è di 10 euro.

I servizi di trasporto su cui è possibile usare IVOL sono:

  • autobus urbani e interurbani
  • tram
  • metropolitana
  • treni suburbani e regionali in seconda classe
  • funivie
  • funicolari
  • servizi di navigazione del lago d’Iseo

L’abbonamento NON è valido per:

  • i treni Intercity e di categoria superiore (es. Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargento, Italo Treno)
  • la metropolitana leggera per l’ospedale San Raffaele di Milano
  • le funivie turistiche e sciistiche
  • i servizi autobus di collegamento con gli aeroporti (vale però sulla Linea 1 ATB da Bergamo a Orio al Serio)
  • i servizi ferroviari di 1a classe
  • i servizi di Gran Turismo
  • i servizi di navigazione sui laghi di Como, Garda e Maggiore
  • i servizi a chiamata non classificati di trasporto pubblico locale

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Richiesta “io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata “

IVOL agevolata può essere rilasciato possibilità di viaggiare insieme ad un accompagnatore nei seguenti casi:

  • 100% di invalidità con necessità di assistenza continua certificata dall’ASL/INPS
  • possesso del certificato L. 104/92 art. 3 comma 3 e verbale di invalidità al 100%
  • minori, con qualunque grado di invalidità o indennità di frequenza (L. 289/90)
  • privo/a di vista per cecità totale o parziale o ipovedenti gravi
  • grado di invalidità dal 67% al 99% con condizione di gravità: in questo caso è necessario essere in possesso del certificato L. 104 art. 3, comma 3 “portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti”.

N.B.: L’art. 3 comma 1 della L. 104/92, “persona con handicap senza connotazione di gravità”, non è sufficiente ai fini del riconoscimento dell’accompagnatore per l’agevolazione trasporti.

La IVOL agevolata con accompagnatore permette comunque al disabile di viaggiare da solo se le condizioni glielo consentono.

IVOL è disponibile anche per chi ha un’invalidità temporanea.
Alla scadenza del certificato di invalidità, è necessario trasmettere a Regione Lombardia gli esiti della visita di controllo. Se il certificato aggiornato riporta un grado di invalidità diverso da quello dichiarato nella domanda (non più 100% o non più fra il 67% e il 99%), l’agevolazione decade.

Cosa fare in caso di smarrimento o furto della tessera?
Per poter ottenere subito un duplicato della tessera è necessario presentarsi presso un My Link Point Trenord di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi, Milano Centrale, stazione ferroviaria di Brescia e stazione ferroviaria di Treviglio presentando un documento di indentità. Per il rilascio del duplicato è richiesto un contributo di 3,5 euro.

In alternativa è possibile chiedere il duplicato rivolgendosi agli sportelli Spazio Regione o facendo richiesta del bollettino di pagamento per la richiesta di duplicato. In questo caso il costo è di 10 euro ed il bollettino può essere pagato presso un ufficio postale o uno dei soggetti abilitati da Poste Italiane online o telematicamente e riceverà la tessera IVOLA entro 40 giorni dal pagamento.
In attesa della tessera si potrà viaggiare con il bollettino postale duplicato da subito, se pagato presso uno sportello di Poste Italiane oppure, mentre se il bollettino viene pagato online o telematicamente, dal 7° giorno dopo il pagamento, esclusi i mezzi pubblici delimitati da varchi (metropolitane e ferrovie),con l’attestazione scaricabile dal sito www.ioviaggioagevolata.servizirl.it di Regione Lombardia.

Maggiori info e approfondimenti su Richiesta duplicato ‘io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata’

Anche noi di ANMIC Como possiamo aiutarti a verificre se hai i requisiti per richiedere IVOL e possiamo assisterti nella rchiesta. Se hai bisogno del nostro aiuto non esitare a contattarci

SilviaLa tessera di libera circolazione lombarda “Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata”

ANMIC c’è anche a Lambrugo

Finalmente ci siamo!

Il 16 gennaio aprirà il nostro nuovo punto ascolto di Lambrugo.

Il nostro volontario vi aspetta dalle 15.30 alle 17.30 presso l’ambulatorio medico comunale in via Cantù a Lambrugo (vicino alla chiesa parrocchiale).

Michele è pronto ad accogliere ed ascoltare i Vostri bisogni e potrà fornire un’assistenza completa su tutte le procedure per ottenere l’invalidità civile. Vi saprà dare una panoramica ampia riguardo a ciò che è il mondo della disabilità. 

Saprà onsigliarvi il percorso più appropriato, sia amministrativo che giurisdizionale, con lo scopo di affiancarvi passo dopo passo per ottenere il riconoscimento dei vostri diritti e dei benefici connessi all’invalidità civile. 

Scarica la locandina del Punto di Ascolto di Lambrugo

 

ValentinaANMIC c’è anche a Lambrugo

Accesso ZTL: Area B e Area C a Milano

I disabili muniti di regolare contrassegno per l’auto possono accedere alla ZTL, alle aree B e C di Milano senza limitazioni, a patti di notificare la targa dell’auto adibita al trasporto del disabile ed a tutti i dati necessari per l’identificazione. 

Mentre per i titolari di pass disabili residenti nel comune di Milano la registrazione nella banca dati è automatica al momento del rilascio, per tutti coloro che risiedono fuori comune serve inoltrare richiesta.

È previsto l’inserimento della targa di una sola autovettura nella banca dati predisposta per il transito in Area B, Area C, ZTL e corsie riservate e la sosta in tutto il territorio cittadino.

Permane l’obbligo di esposizione del pass cartaceo all’interno del veicolo. La richiesta deve essere inoltrata via email compilando gli appositi moduli ed allegando i seguenti documenti:

 – copia fronte/retro documento d’identità del disabile

 – copia fronte/retro documento d’identità del genitore o legale rappresentante

– copia fronte/retro libretto di circolazione

– copia fronte/retro Pass per la sosta e la circolazione di persone con disabilità. 

Sono previsti due moduli: 

il modulo 15, per inserimentio dalla data della trasmissione corretta del presente modulo alla data di scadenza del contrassegno. Nel caso in cui il contrassegnoo non riporti una scadenza, l’inserimento non potrà essere comunque superiore ai 5 anni 

il modulo 17 per inserimento “occasionale” da inviare entro 48 ore dall’avvenuto accesso in ZTL, area B o C.

Nel caso in cuisi voglia sia registrare un accesso avvenuto nell’arco delle 48 ore, sia richiedere l’inserimento della targa nel dtabase del Comune di Milano, devono essere compilati ed inviati sia il modulo 15 che il modulo 17.

 

ValentinaAccesso ZTL: Area B e Area C a Milano

Un nuovo anno insieme ad ANMIC

Si riparte! Da domani, martedì 7 gennaio 2025, tutti i nostri volontari saranno a vostra disposizione!

A Como saranno operativi con il solito orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

La tessera ANMIC 2024 è scaduta il 31 dicembre 2024. Dal 1 gennaio, per poter usufruire di tutti i servizi e le convenzioni attive è necessario sottoscrivere/rinnovare la propria iscrizione ad ANMIC per il 2025. 

Per tutti coloro invece che si iscriveranno ad ANMIC o rinnoveranno la loro tessera associativa entro la fine di gennaio, presso la sede di Como, in omaggio il calendario ANMIC 2025 e la borsa personalizzata ANMIC. Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

In Sede a Como è possibile pagare la quota associativa in contanti, ma anche tramite bancomat o carta di credito. 

ValentinaUn nuovo anno insieme ad ANMIC

La sede comasca di ANMIC

ANMIC è l’acronimo di Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Ha 103 sedi Provinciali in tutta Italia, con competenze e servizi specifici a seconda del territorio dove opera. Così da poter essere in grado di tutelare al meglio i diritti delle persone con disabilità.
 
Anmic è un Ente del Terzo Settore, presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni e sul territorio comasco da oltre 50 anni.
 

Il nostro sito è stato pensato per fornire tutte le informazioni sui servizi che offriamo ai tesserati, ai loro famigliari. 

Inoltre, diamo una mano a tutti coloro che per qualsiasi motivo, entrano in contatto con il mondo della disabilità. Affrontiamo insieme a voi ogni dubbio, domanda o problema cercando tutti insieme la soluzione migliore. 

Troverete chi vi può aiutare sia presso la sede Provinciale di via Natta a Como, ma anche nei vari “punti ascolto” ANMIC sparsi sul territorio della Provincia comasca. 

Sul sito troverete tutte oltre le novità e le notizie inerenti al lavoro svolto da ANMIC sul territorio comasco, le convenzioni attive nelle strutture del territorio e molto altro… 

Visitate il nostro sito, cliccate qui

ValentinaLa sede comasca di ANMIC

È ora di rinnovare la tessera associativa ANMIC 2025: omaggi e pagamento online

La tessera 2024 è scaduta il 31 dicembre.

Dal 1 gennaio, per poter usufruire di tutti i servizi e le convenzioni attive è necessario sottoscrivere/rinnovare la propria iscrizione ad ANMIC per il 2025 direttamente online, pagando con paypal o carta di credito.

Per tutti coloro invece che rinnoveranno  la tessera associativa entro la fine di gennaio, presso la sede di Como, in omaggio il calendario ANMIC 2025, la borsa personalizzata ANMIC o il portachiavi personalizzato ANMIC. Offerta valida fino ad esaurimento scorte.

In sede è possibile pagare la quota di iscrizione anche tramite bancomat o carta di credito. 

SilviaÈ ora di rinnovare la tessera associativa ANMIC 2025: omaggi e pagamento online

Il nuovo sito di Anmic Como

Il sito della sede comasca di ANMIC www.anmic-como.it si sta rinnovando.

Il nostro scopo è di fornire tutte le informazioni sui servizi che offriamo ai tesserati e non presso la sede di via Natta ed i vari punti di ascolto sparsi sul territorio della provincia di Como.

Sul sito troverai tutte oltre alle novità e le notizie inerenti al lavoro svolto da ANMIC nel territorio provinciale comasco, le convenzioni attive nelle strutture del territorio e le modalità di tesseramento nella sede provinciale.

La tessera ANMIC è personale, non cedibile ed è valida su tutto il territorio nazionale dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione.

SilviaIl nuovo sito di Anmic Como

Nuova apertura punto di ascolto di Lambrugo

Giovedì 16 gennaio aprirà il nuovo punto di ascolto di Lambrugo.

Il nostro volontario Michele vi aspetta dalle 15.30 alle 17.30 presso l’ambulatorio medico comunale in via Cantù a Lambrugo (vicino alla chiesa parrocchiale), pronto ad accogliervi e ad aiutarvi per tutte le pratiche relative all’invalidità civile e non solo, consigliandovi il percorso più appropriato.

Scarica la locandina del Punto di Ascolto di Lambrugo.

 

SilviaNuova apertura punto di ascolto di Lambrugo