Nuova convenzione: Biosonic  – ausili per l’udito

Nuova convenzione: Biosonic – ausili per l’udito

Dopo le convenzioni per la salute annunciate nelle scorse settimane, da oggi è attiva la convenzioni con il centro ausili per l’udito Biosonic.
Il centro acustico Biosonic. ufficialmente autorizzato dal SSN e dall’INAIL alla fornitura di audioprotesi nei casi previsti dai regolamenti vigenti, opera con serietà e professionalità nel campo audioprotesico; è gestito dalla dott.ssa Angela Bracuto, laureata in tecniche audioprotesiche.

La convenzione, valida per Associati A.N.M.I.C. ed i loro familiari, prevede 10% di sconto su materiale di ricambio e pulizia, 15% di sconto sull’acquisto di apparecchi acustici, oltre che a test gratuito dell’udito e servizi gratuiti di pulizia degli apparecchi, assistenza nel disbrigo di pratiche ASL e INAIL, disinfezione e deumidificazione di tutti i tipi di apparecchi acustici.
Per tuttii dettagli ti invitiamo a consultare la pagina delle convenzioni

SilviaNuova convenzione: Biosonic – ausili per l’udito
Richiesta protesi acustiche con contributo del Servizio Sanitario Nazionale

Richiesta protesi acustiche con contributo del Servizio Sanitario Nazionale

Ecco una breve guida su come richiedere le protesi acustiche con il contributo del SSN.
Vogliamo fare un po’ di chiarezza su questa procedura che per tante persone è molto importante.
Ringraziamo la dr.sa Angela Bracuto di Biosonic per la collaborazione.

Le persone affette da disabilità che hanno problemi di udito possono avere le protesi tramite contributo del servizio sanitario.

Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce, tramite le aziende convenzionate, apparecchi acustici di base alle persone con invalidità civile riconosciuta superiore al 34%, purché tra le patologie indicate nel verbale vi sia l’ipoacusia.

Il mercato offre un’ampia gamma di protesi acustiche, diverse per estetica, tipo di batteria (ricaricabile o batterie usa e getta), funzionalità, collegabili al cellulare sia per la ricezione audio che per la gestione di regolazioni attraverso apposite app, o addirittura con l’intelligenza artificiale e sensori di movimento.

Il contributo del SSN può essere usato per avere gratuitamente gli apparecchi “modello base” oppure come contributo per modelli più performanti, a cui andrà ovviamente aggiunta la differenza di prezzo.

Un requisito fondamentale per poter richiedere l’erogazione del contributo è avere un verbale di invalidità che riporti l’indicazione ipoacusia.
Il medico di base deve prescrivere gli esami audiometrici e la successiva visita da un otorino per “prescrizione protesi acustiche”. Entrambe le prestazioni devono essere eseguite tramite servizio sanitario e non possono essere eseguite in regime di solvenza.

In fase di prenotazione è importante ricordare che la visita dell’otorino deve essere fatta solo dopo aver eseguito gli esami audiometrici. Il medico infatti, una volta consultati i referti degli esami inserirà, se riterrà necessario l’uso delle protesi acustiche, la prescrizione in Assistant, il sistema di gestione protesica regionale e ne darà copia cartacea al paziente.

A questo punto ci si può rivolgere ad uno dei tanti centri di protesi acustiche abilitati alle forniture ASST presenti sul territorio per scegliere la tipologia di apparecchi più adatta. Il centro protesi, una volta verificata sulla piattaforma l’erogazione del contributo fornirà gli apparecchi e, nel caso si sia deciso di acquistare un modello più evoluto rispetto a quello fornito dalla Regione, verrà emessa la fattura per l’importo a carico dell’assistito.

L’erogazione del contributo è di circa 750 euro a protesi (nel caso di protesi bilaterale il contributo sarà quindi di circa 1500 euro).

Dopo circa 1 mese, tempo necessario per l’adattamento alle protesi acustiche e le dovute regolazioni, deve essere eseguito il collaudo: il paziente dovrà recarsi presso la struttura che ha prescritto le protesi per sottoporsi ad esami audiometrici indossando gli apparecchi al fine di valutarne il corretto funzionamento ed il beneficio (resa protesica).

Nel caso in cui si voglia cambiare tipo di apparecchio, è bene sapere che non è possibile richiedere un nuovo contributo prima di 5 anni dalla precedente erogazione.
Anche in caso di rinnovo protesi la procedura da seguire resta invariata.

SilviaRichiesta protesi acustiche con contributo del Servizio Sanitario Nazionale
A CiaoComo per presentare la legge 104: cosa è ed a chi serve

A CiaoComo per presentare la legge 104: cosa è ed a chi serve

Giovedì 6 marzo in diretta su CiaoComo abbiamo parlato della Legge 104/92, quando è possibile richiederla, come capire se la si è ottenuta e delle agevolazione correlate, come i permessi lavorativi, l’iva agevolata e l’esenzione del bollo auto.

Per chi si fosse perso la diretta, ricordiamo la possibilità di rivedere l’intervista su YouTube di CiaoComo o direttamente sul canale YouTube di ANMIC Como, dove potrete trovare anche tanti altri contenuti.

SilviaA CiaoComo per presentare la legge 104: cosa è ed a chi serve
ANMIC Lambrugo: cambio orario per giovedì 20 marzo 2025

ANMIC Lambrugo: cambio orario per giovedì 20 marzo 2025

Solo per giovedì 20 marzo l’apertura del punto di ascolto ANMIC sarà dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Dalla prossima settimana l’apertura riprenderà regolarmente.
il servizio telefonico, il servizio mail e il servizio WhatsApp rimangono attivi per ogni necessità.

Scarica la locandina del Punto di Ascolto di Lambrugo qui

ValentinaANMIC Lambrugo: cambio orario per giovedì 20 marzo 2025
Sede di Olgiate Comasco: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!

Sede di Olgiate Comasco: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!

Dopo Como e Lambrugo, da oggi è più facile prenotare un appuntamento anche presso la sede di Olgiate Comasco: potete  consultare il calendario delle disponibilità sul nostro sito internet e prenotare comodamente online.

Basta cliccare sul pulsante “Prenota” in alto a destra di ogni pagina del sito www.anmic-como.it,  selezionare la sede di interesse, scegliere la fascia oraria preferita tra quelle disponibili, compilare il modulo con i vostri dati e riecerete via email la conferma delle prenotazione!

Semplice no?

Prenotazione Online

 
SilviaSede di Olgiate Comasco: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!
Cos’è ed a cosa serve la legge 104/92 ?

Cos’è ed a cosa serve la legge 104/92 ?

Pubblichiamo una breve guida su come capire se è stata concessa la legge 104/92 e a quali agevolazioni si ha diritto.

Se vuoi scaricare la guida in formato PDF, clicca qui.

SilviaCos’è ed a cosa serve la legge 104/92 ?
Sede di Lambrugo: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!

Sede di Lambrugo: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!

Dopo Como, da oggi è più facile prenotare un appuntamento anche presso la sede di Lambrugo: potete  consultare il calendario delle disponibilità sul nostro sito internet e prenotare comodamente online.

Basta cliccare sul pulsante “Prenota” in alto a destra di ogni pagina del sito www.anmic-como.it,  selezionare la sede di interesse, scegliere la fascia oraria preferita tra quelle disponibili, compilare il modulo con i vostri dati e riecerete via email la conferma delle prenotazione!

Semplice no?

Prenotazione Online

 
SilviaSede di Lambrugo: da oggi puoi prenotare online il tuo appuntamento!
Prenota online il tuo appuntamento: è facile!

Prenota online il tuo appuntamento: è facile!

Da oggi è più facile prenotare un appuntamento presso la sede di Como: potete  consultare il calendario delle disponibilità sul nostro sito internet e prenotare comodamente online.

Basta cliccare sul pulsante “Prenota” in alto a destra di ogni pagina del sito www.anmic-como.it, selezionare la sede di interesse, scegliere la fascia oraria preferita tra quelle disponibili, compilare il modulo con i vostri dati e riecerete via email la conferma delle prenotazione!

Semplice no?

Prenotazione Online

 
SilviaPrenota online il tuo appuntamento: è facile!
Giovedi 6 marzo a CiaoComo parleremo della legge 104/92

Giovedi 6 marzo a CiaoComo parleremo della legge 104/92

Giovedì 6 marzo dalle 18.30 alle 19 ci vediamo in diretta su CiaoComo.

Parleremo della Legge 104/92, quando è possibile richiederla, come capire se la si è ottenuta e delle agevolazione correlate, come i permessi lavorativi, l’iva agevolata e l’esenzione del bollo auto.

Potrete seguire la diretta in FM sugli 89.400, in digitale con il sistema DAB cercando con nome o logo oppure in streaming su https://ciaocomoradio.it/on-air/ o sulla pagina facebook di CiaoComo  dove potrete anche partecipare lasciando domande e commenti.

SilviaGiovedi 6 marzo a CiaoComo parleremo della legge 104/92
ANMIC Lambrugo: sospensione servizio per giovedì 30 gennaio 2025

ANMIC Lambrugo: sospensione servizio per giovedì 30 gennaio 2025

Comunichiamo che a causa di un imprevisto il 30 gennaio 2025 il punto ascolto di Lambrugo rimarrà chiuso.

I servizi telefonici, email e WhatsApp restano comunque attivi per qualsiasi informazione o necessità.

Scarica la locandina del Punto di Ascolto di Lambrugo qui

ValentinaANMIC Lambrugo: sospensione servizio per giovedì 30 gennaio 2025