“Insieme con l’ANMIC” sta per tornare

“Insieme con l’ANMIC” sta per tornare

Dopo le vacanze estive, in attesa del Natale, il magazine “Insieme con l’ANMIC” sta per tornare con un nuovo numero. 

Come anticipato qualche mese fa, stiamo iniziando un processo di transizione dal formato cartaceo a cui siete abituati da più di vent’anni al formato elettronico.

Il nostro obiettivo è migliorare l’accessibilità della nostra testata, oltre che ad avere minor impatto ambientale ed in ultimo per contenere i costi ed essere sicuri di raggiungervi sempre e comunque, pur mantenendo sempre viva la testata che riteniamo fondamentale per raccontarvi l’attività dell’associazione e rimanere in contattio con tutti voi.

La decisione di passare alla versione digitale è stata presa sia in ottica di sostenibilità ambientale che per rendere più accessibile la lettura anche a chi ha qualche difficoltà nella lettura tradizionale. I moderni strumenti tecnologici (pc, tablet, cellulari) che fanno parte della nostra quotidianità sono infatti dotati di stumenti per l’ingrandimento dei caratteri, aumento del contrastro e lettura grazie alla sintesi vocale.

Se volete iniziare a prendere confidenza con le versioni digitali dei vecchi numeri, vi ricordiamo che li potete consultare sull’omonima pagina “Insieme con l’A.N.M.I.C” – il magazine di ANMIC Como | A.N.M.I.C Como del nostro sito.

 

Silvia“Insieme con l’ANMIC” sta per tornare
ANMIC Lambrugo: variazione orario di ricevimento

ANMIC Lambrugo: variazione orario di ricevimento

Il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo sarà attivo il  venerdì mattina dalle ore 10.00 alle 12.00

Il servizio telefonico, e-mail e WhatsApp rimangono attivi per prenotazioni e invio documentazione.

Hai bisogno di presentare la domanda di invalidità civile o di assistenza nelle pratiche connesse?
L’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC) ti offre supporto e consulenza.

ℹ️ Per informazioni e appuntamenti:
📞 Cell/WhatsApp: 353-4761953
✉️ E-mail: [email protected]

ANMIC Lambrugo Aperture Settembre 2025

 

SilviaANMIC Lambrugo: variazione orario di ricevimento
Taxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”

Taxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”

E’ stato presentato stamattina, 30 luglio 2025, nel cortile del Comune di Como, il primo taxi accessibile, predisposto per il trasporto di disabili in carrozzina.

Il servizio taxi della città di Como si arricchisce quindi di un mezzo attrezzato che finalmente permetterà ai disabili motori di potersi muovere per la città in totale autonomia e sicurezza.
Il taxi infatti dispone di una pedana per l’accesso delle carrozzine ed il personale è formato per il corretto ancoraggio con gli appositi sistemi di sicurezza. Questo permette di poter essere trasportati senza dover scendere dalla sedia a rotelle (anche quelle elettroniche) senza per forza la necessità di essere accompagnati da un assistente alla persona.
Presentazione primo taxi accessibile a Como

Ci teniamo a sottolineare che il mezzo non è ad uso esclusivo dei disabili ma si tratta di un regolare taxi che è predisposto per ospitare 5 persone (4 passeggeri, oltre all’autista) con un vano bagagli attezzato anche per ospitare ed ancorare una sedia a rotelle.

Questo è solo il primo taxi accessibile, il Comune prevede di inserirne altri 2 molto probabilmente entro la prossima Pasqua.

Questo taxi entrerà ufficialmente in servizio il 1 agosto. Può essere prenotato chiamando il numero del servizio taxi (tel. 031261515) e richiedendolo espressamente il trasporto in sedia a rotelle.

Il servizio non prevede alcun sovrapprezzo, anzi, per il disabile è previsto uno sconto del 10% sul regolare prezzo di listino.

Nella sua semplicità, questo servizio è un piccolo passo verso una società più civile e inclusiva e permetterà ai disabili di essere sempre più indipendenti e parte di una società attiva.

Se avete domande sul servizio o particolari necessità, non esitate a contattarci inviando una mail a [email protected]

Ringraziamo Ciao Como per aver condiviso con noi foto e video.

 

SilviaTaxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”
Il nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” è online!

Il nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” è online!

Dopo che il numero primavera/estate 2025, è arrivato nelle vostre case, il  magazine “Insieme con l’ANMIC” ora è anche online

Ne approfittiamo per ricordare che dal prossimo numero inzieremo un processo di transizione dal formato cartaceo a cui siete abituati da più di vent’anni al formato elettronico.

Il nostro obiettivo è migliorare l’accessibilità della nostra testata, oltre che ad avere minor impatto ambientale ed in ultimo per contenere i costi ed essere sicuri di raggiungervi sempre e comunque, pur mantenendo sempre viva la testata che riteniamo fondamentale per raccontarvi l’attività dell’associazione e rimanere in contattio con tutti voi.d

Vi invitiamo a segnalarci ogni variazione dei vostri contatti (mail, telefono ecc), così da potervi tenere sempre aggiornati su tutte le novità di ANMIC COMO. 

Vi invitiamo a visitare il nostro sito internet www.anmic-como.it e seguire la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como.natta.16.67

Vi ricordiamo che la pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como non viene più aggiornata in quanto vittima di attacco hacker diversi mesi fa.
Vi invitiamo quindi a mettere il “mi piace” alla pagina nuova ed a toglierlo dalla vecchia.

 

 

ValentinaIl nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” è online!
ANMIC Olgiate Comasco: pausa estiva

ANMIC Olgiate Comasco: pausa estiva

Si avvisano i gentili utenti che nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Olgiate Comasco resterà chiuso.

Riapriremo giovedì 4 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Buona estate a tutti! 

 

 

ValentinaANMIC Olgiate Comasco: pausa estiva
ANMIC Lambrugo: pausa estiva

ANMIC Lambrugo: pausa estiva

Si avvisano i gentili utenti che nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso.

Riapriremo venerdì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00. 

Buona estate a tutti! 

 

 

ValentinaANMIC Lambrugo: pausa estiva
ANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta

ANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta

Si avvisano gli utenti che gli uffici ANMIC di via Natta a Como saranno chiusi per la pausa estiva dal 4 al 31 agosto 2025

La Sede ANMIC di Como riaprirà con orario regolare lunedì 1 settembre 2025.

Potete prendere appuntamento cliccando qui 

Buona estate a tutti! 

ValentinaANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta
Il nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” sta arrivando!

Il nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” sta arrivando!

Tenete controllata la cassetta delle lettere perchè è in arrivo il nuovo numero del nostro magazine “Insieme con l’ANMIC”.

Ne approfittiamo per raccontarvi un’importante novità.

Dal prossimo numero inzieremo un processo di transizione dal formato cartaceo a cui siete abituati da più di vent’anni al formato elettronico.

Il nostro obiettivo è migliorare l’accessibilità della nostra testata, oltre che ad avere minor impatto ambientale ed in ultimo per contenere i costi ed essere sicuri di raggiungervi sempre e comunque, pur mantenendo sempre viva la testata che riteniamo fondamentale per raccontarvi l’attività dell’associazione e rimanere in contattio con tutti voi.

Come già avrete sicuramente notato, sul nostro sito internet, nell’apposita pagina,  potete consultare lo storico degli ultimi anni di “Insieme con l’ANMIC”.

Approfittiamo per ricordarvi di segnalarci ogni variazione dei vostri contatti (mail, telefono ecc), così da potervi tenere aggiornati.

Vi invitiamo a seguire il nostro sito internet www.anmic-como.it e la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como.natta.16.67
Vi ricordiamo che la pagina facebook https://www.facebook.com/anmic.como non viene più aggiornata in quanto vittima di attacco hacker diversi mesi fa.
Vi invitiamo quindi a mettere il “mi piace” alla pagina nuova ed a toglierlo dalla vecchia.

 

 

SilviaIl nuovo numero di “Insieme con l’ANMIC” sta arrivando!
ANMIC Lambrugo: variazione orario da giugno a settembre 2025

ANMIC Lambrugo: variazione orario da giugno a settembre 2025

Si comunica che dal 27 giugno l’apertura del Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo è spostata dal giovedì pomeriggio al venerdì mattina.

La prossima apertura sarà quindi venerdì 27 giugno (invece di giovedì 26 giugno) dalle ore 10.00 alle 12.00

Per il mese di luglio, saremo aperti:

  • venerdì  4 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  • venerdì 11 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  • venerdì 18 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  • venerdi 25 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Nel mese di agosto il Punto di Ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso.

Riapriremo venerdì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il servizio telefonico, e-mail e WhatsApp rimangono attivi.

 

 

SilviaANMIC Lambrugo: variazione orario da giugno a settembre 2025
Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Como si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che porrà al centro del dibattito l‘Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel campo della riabilitazione e dell’inclusione.
Il convegno, organizzato dalla F.A.N.D. Como (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), si terrà il Sabato 21 giugno, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Como e promette una mattinata ricca di spunti e approfondimenti.
Il tema del convegno è l’eliminazione delle barriere architettoniche: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA DISABILITA’ COME SFIDA E OPPORTUNITA”

La giornata inizierà alle ore 9:00 con una Santa Messa nel suggestivo Duomo di Como, un momento di raccoglimento prima dell’apertura dei lavori.

Alle ore 9:30, i partecipanti potranno ritrovarsi per un welcome coffee, un’occasione per scambiare due chiacchiere e prepararsi agli interventi.

Il convegno prenderà il via ufficialmente alle ore 10:00.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente F.A.N.D. Como, dei Presidenti delle Associazioni che compongono la FAND e delle autorità presenti.

Nel corso del convegno verranno discussi i seguenti argomenti:

  • “Intelligenza Artificiale e Riabilitazione”: un’introduzione generale sull’argomento che farà da apripista ai successivi approfondimenti.
  • “Dillo con parole mie, la CAA come strumento di dialogo e inclusione” con la Dott.ssa Priscilla Corti, neuropsichiatra e psicologa dell’età evolutiva. Un intervento che esplorerà il ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento fondamentale per facilitare il dialogo e promuovere l’inclusione.
  • “Nuove startup al servizio delle disabilità” a cura di Michela Barrasso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como. Un’interessante panoramica sulle nuove realtà imprenditoriali che stanno sviluppando soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con disabilità.
  • “Intelligenza Artificiale applicata agli occhiali RAYBAN META”: Un focus specifico sull’applicazione pratica dell’IA, con un esempio concreto di come la tecnologia può supportare l’autonomia e l’interazione.

La mattinata si concluderà con un dibattito alle ore 12:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno si chiuderà alle ore 12:30, lasciando sicuramente un segno importante nel panorama delle discussioni sull’IA e l’inclusione.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel supportare percorsi riabilitativi e favorire una società sempre più inclusiva. Non mancate!

La F.A.N.D, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, comprende l’ANMIC, l’ANMIL, l’ENS, l’UIC e l’UNMS. La federazione, dal 2001 a livello provinciale, intende tutelare la dignità di tutte le categorie degli invalidi indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa. In particolare lo scopo della federazione è di garantire l’esistenza di un organismo in grado di rappresentare le esigenze globali degli invalidi presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del Paese.
Dal 2013 la F.A.N.D. comasca organizza ogni anno una giornata, giunta quest’anno alla decima edizione, in cui si discutono diversi temi legati al mondo dell’invalidità.

L’evento è a ingresso libero e gratuito.

Scarica la locandina con il programma della giornata

SilviaSabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”