Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Como si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che porrà al centro del dibattito l‘Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel campo della riabilitazione e dell’inclusione.
Il convegno, organizzato dalla F.A.N.D. Como (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), si terrà il Sabato 21 giugno, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Como e promette una mattinata ricca di spunti e approfondimenti.
Il tema del convegno è l’eliminazione delle barriere architettoniche: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA DISABILITA’ COME SFIDA E OPPORTUNITA”

La giornata inizierà alle ore 9:00 con una Santa Messa nel suggestivo Duomo di Como, un momento di raccoglimento prima dell’apertura dei lavori.

Alle ore 9:30, i partecipanti potranno ritrovarsi per un welcome coffee, un’occasione per scambiare due chiacchiere e prepararsi agli interventi.

Il convegno prenderà il via ufficialmente alle ore 10:00.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente F.A.N.D. Como, dei Presidenti delle Associazioni che compongono la FAND e delle autorità presenti.

Nel corso del convegno verranno discussi i seguenti argomenti:

  • “Intelligenza Artificiale e Riabilitazione”: un’introduzione generale sull’argomento che farà da apripista ai successivi approfondimenti.
  • “Dillo con parole mie, la CAA come strumento di dialogo e inclusione” con la Dott.ssa Priscilla Corti, neuropsichiatra e psicologa dell’età evolutiva. Un intervento che esplorerà il ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento fondamentale per facilitare il dialogo e promuovere l’inclusione.
  • “Nuove startup al servizio delle disabilità” a cura di Michela Barrasso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como. Un’interessante panoramica sulle nuove realtà imprenditoriali che stanno sviluppando soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con disabilità.
  • “Intelligenza Artificiale applicata agli occhiali RAYBAN META”: Un focus specifico sull’applicazione pratica dell’IA, con un esempio concreto di come la tecnologia può supportare l’autonomia e l’interazione.

La mattinata si concluderà con un dibattito alle ore 12:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno si chiuderà alle ore 12:30, lasciando sicuramente un segno importante nel panorama delle discussioni sull’IA e l’inclusione.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel supportare percorsi riabilitativi e favorire una società sempre più inclusiva. Non mancate!

La F.A.N.D, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, comprende l’ANMIC, l’ANMIL, l’ENS, l’UIC e l’UNMS. La federazione, dal 2001 a livello provinciale, intende tutelare la dignità di tutte le categorie degli invalidi indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa. In particolare lo scopo della federazione è di garantire l’esistenza di un organismo in grado di rappresentare le esigenze globali degli invalidi presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del Paese.
Dal 2013 la F.A.N.D. comasca organizza ogni anno una giornata, giunta quest’anno alla decima edizione, in cui si discutono diversi temi legati al mondo dell’invalidità.

L’evento è a ingresso libero e gratuito.

Scarica la locandina con il programma della giornata

SilviaSabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”
Nuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno

Nuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno

Dopo il Comitato Macula, nell’ottica di offrire una rete di supporto per i vari tipi di disabilità, vi presentiamo A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno.

L’associazione offre supporto ai pazienti affetti da disturbi da OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) e da disturbi del sonno, come insonnia, RLS (Sindrome Gambe senza riposo) a partire dall’età pediatrica fino all’età adulta più avanzata.

Grazie all’esperienza pluriennale, è l’unico tramite tra la Medicina del Sonno e il Paziente.

L’associazione svolge una funzione informativa ed assiste gli associati nelle più comuni pratiche burocratiche legate alla patologia, come il rinnovo patente, la richiesta di bonus elettrico per il disagio fisico, l’interfaccia con il provider.

Organizza incontri sul territorio ed online per l’informazione sulla patologia e sulle varie terapie oggi disponibili.

Sito: https://www.sleepapnea-online.it

SilviaNuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno