Dichiarazioni dei redditi: dona il tuo 5×1000 ad ANMIC Como

E’ già iniziata la campagna fiscale per le dichiarazioni dei redditi.

Se vuoi, puoi donare il tuo 5×1000 ad ANMIC Como.

Come fare? Nell’apposita sezione del tuo CU o 730 scrivi il codice fiscale 95004660130 nella prima casella “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS…” e apponi la tua firma.

La donazione del 5×1000 non comporta nessuna spesa aggiuntiva per il contrinuente.

Così ci aiuterai ad avere più fondi per sostenere le spese della nostra associazione

SilviaDichiarazioni dei redditi: dona il tuo 5×1000 ad ANMIC Como

I bagni accessibili

Non se ne parla molto, forse per pudore, ma è un argomento molto importante: stiamo parlando dei bagni accessibili.
Sembra ovvio dirlo, ma bisogna sempre pensare che essendoci molteplici tipologie di disabilità, sarebbe impossibile riuscire a creare strutture adatte alle specificità di ogni individuo.

La Legge, quindi ci aiuta come sempre, definendo una serie di requisiti minimi necessari affinché un bagno risulti il più accessibile possibile, senza lasciare indietro nessuno.

Come avrete certamente notato i bagni per disabili sono molto ampi e più accessoriati rispetto ai normali servizi igienici. Questo perché le regole base definite sono:

  • la dimensione minima non può essere inferiore a 180×180 cm.
  • la porta deve aver una larghezza minima di 85 cm.
  • la porta deve essere scorrevole o con apertura verso l’esterno, per agevolare gli spostamenti sia del disabile che di chi lo assiste o di cani guida per non vedenti.

Potremmo proseguire con tutte le altre specifiche tecniche che sono Legge dal giugno del 1989, sono molte ancora ma preferiamo, per chi fosse interessato, consigliare di reperire i dati tecnici e le specifiche direttamente sul web, per esempio https://www.unionearchitetti.com/bagni-per-disabili-linee-guida/

Vorremmo sottolineare il fatto che è vero che per ogni tipo di disabilità, ci potrebbero essere dei piccoli accorgimenti per migliorare la fruizione dei bagni accessibili, ma sarebbe impossibile prevedere tutte le situazioni.

Facciamo solo un piccolo esempio: mettere delle semplici bande in rilievo sul pavimento per i non vedenti, da un lato agevolerebbe le persone con problemi visivi, dall’altro le bande costituirebbero di certo un ostacolo all’accesso per chi è in sedia a rotelle.

Ogni persona, sicuramente saprà adottare dei piccoli accorgimenti per meglio gestire le proprie difficoltà, visto che ci convive quotidianamente.

Ci sembra superfluo e pretenzioso pretendere di trovare un ambiente che soddisfi tutte le necessità delle persone fragili rischiando di ingigantire i limiti e le difficoltà che spesso il disabile affronta e risolve quotidianamente senza volersi sentire un peso per la società.

In conclusione, il semplice attenersi scrupolosamente alle specifiche di legge tenendo conto che sia porte più grandi che uno spazio di manovra adeguatamente ampio e perlopiù sgombro di ostacoli, assicurerà sempre la maggior accessibilità a tutti, a prescindere dalle loro specificità individuali.

SilviaI bagni accessibili

Nuova Convenzione: Wonderwood Spina Verde – Lago di Como

Un altro parco divertimenti ha aderito alle nostre convenzioni.  A pochi passi dalla nostra città, nel cuore del Parco Regionale di Spina Verde, Wonderwood Spina Verde – Lago di Como è il nuovo parco avventura pensato per il divertimento a contatto con la natura, a tutte le età. Con percorsi liberi e sospesi che iniziano e finiscono direttamente sugli alberi, Wonderwood Spina Verde è il luogo perfetto per una giornata originale e all’aria aperta da trascorrere da soli o in compagnia.

Per info sul parco: https://wonderwood.it/spina-verde-lago-como/

La convenzionevalida per gli associati A.N.M.I.C., prevede uno sconto del 50% presentando la tessera associativa prima del pagamento.

NOTA: Dal parcheggio al parco avventura c’è un tratto di strada di circa 400 metri percorribile solo a piedi o in bicicletta (non percorribile dalle auto).

SilviaNuova Convenzione: Wonderwood Spina Verde – Lago di Como

ANMIC Como è anche su YouTube

E’ attivo il canale YouTube di ANMIC Como, dove potete trovare i video dei nostri interventi live e tanti approfondimenti sulle tematiche legate al mondo della disabilità.

Seguiteci su https://www.youtube.com/@ANMICCOMO e attivate le notifiche per non perdervi i nostri video! 

SilviaANMIC Como è anche su YouTube

ANMIC Como: sospensione servizio 25 aprile 2025

Comunichiamo che La Sede ANMIC di Como resterà chiusa, in occasione dell’Anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025.

 

ValentinaANMIC Como: sospensione servizio 25 aprile 2025

ANMIC Como: chiusura sede per le festività Pasquali

Comunichiamo che la sede di Como resterà chiusa per le festività Pasquali dal 18 al 21 aprile compresi.

L’attività riprenderà regolarmente da martedì 22 aprile.

Auguriamo a tutti una serena Pasqua.

SilviaANMIC Como: chiusura sede per le festività Pasquali

ANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio fino al 1 maggio 2025

Comunichiamo che il punto di ascolto di Olgiate Comasco resterà chiuso per le prossime festività fino al 1 maggio incluso e riprenderà l’attività giovedì 8 maggio.

I servizi telefonici, email e WhatsApp restano comunque attivi per qualsiasi informazione o necessità.

 

SilviaANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio fino al 1 maggio 2025

Nuova Convenzione: Parco Safari delle Langhe

Un altro parco divertimenti ha aderito alle nostre convenzioni. Se volete trascorrere una giornata in pieno relax a contatto con la natura, il Parco Safari delle Langhe, in provincia di Cuneo, è la meta ideale per la vostra gita.

Ospita oltre 300 animali tra rettilario, area pedonale e parco safari (visitabile in auto).

Per info sul parco: www.parcosafari.it

La convenzione, valida per gli associati A.N.M.I.C., prevede l’ingresso al prezzo speciale di 10 euro (invece di 18) presentando la tessera associativa prima del pagamento.

 

SilviaNuova Convenzione: Parco Safari delle Langhe