Taxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”

Taxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”

E’ stato presentato stamattina, 30 luglio 2025, nel cortile del Comune di Como, il primo taxi accessibile, predisposto per il trasporto di disabili in carrozzina.

Il servizio taxi della città di Como si arricchisce quindi di un mezzo attrezzato che finalmente permetterà ai disabili motori di potersi muovere per la città in totale autonomia e sicurezza.
Il taxi infatti dispone di una pedana per l’accesso delle carrozzine ed il personale è formato per il corretto ancoraggio con gli appositi sistemi di sicurezza. Questo permette di poter essere trasportati senza dover scendere dalla sedia a rotelle (anche quelle elettroniche) senza per forza la necessità di essere accompagnati da un assistente alla persona.
Presentazione primo taxi accessibile a Como

Ci teniamo a sottolineare che il mezzo non è ad uso esclusivo dei disabili ma si tratta di un regolare taxi che è predisposto per ospitare 5 persone (4 passeggeri, oltre all’autista) con un vano bagagli attezzato anche per ospitare ed ancorare una sedia a rotelle.

Questo è solo il primo taxi accessibile, il Comune prevede di inserirne altri 2 molto probabilmente entro la prossima Pasqua.

Questo taxi entrerà ufficialmente in servizio il 1 agosto. Può essere prenotato chiamando il numero del servizio taxi (tel. 031261515) e richiedendolo espressamente il trasporto in sedia a rotelle.

Il servizio non prevede alcun sovrapprezzo, anzi, per il disabile è previsto uno sconto del 10% sul regolare prezzo di listino.

Nella sua semplicità, questo servizio è un piccolo passo verso una società più civile e inclusiva e permetterà ai disabili di essere sempre più indipendenti e parte di una società attiva.

Se avete domande sul servizio o particolari necessità, non esitate a contattarci inviando una mail a [email protected]

Ringraziamo Ciao Como per aver condiviso con noi foto e video.

 

SilviaTaxi per tutti: a Como il primo taxi “accessibile”
ANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta

ANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta

Si avvisano gli utenti che gli uffici ANMIC di via Natta a Como saranno chiusi per la pausa estiva dal 4 al 31 agosto 2025

La Sede ANMIC di Como riaprirà con orario regolare lunedì 1 settembre 2025.

Potete prendere appuntamento cliccando qui 

Buona estate a tutti! 

ValentinaANMIC COMO: pausa estiva Sede di Via Natta
Puoi ancora rinnovare la tua tessera associativa ANMIC 2025

Puoi ancora rinnovare la tua tessera associativa ANMIC 2025

In questi giorni, abbiamo inviato un promemoria (tramite posta ordinaria) a tutti i nostri soci che ancora non hanno rinnovato la quota associativa per l’anno in corso.

Se intendete rinnovare, vi ricordiamo che potete farlo:

Se invece avete già provveduto al pagamento tramite bollettino postale inviato dalla Sede centrale di Roma o in altro modo, vi invitiamo a:

Appena possibile vi faremo avere la vostra tessera A.N.M.I.C., spedendola direttamente a casa vostra oppure concordando con voi il ritiro presso una delle nostre Sedi A.N.M.I.C.

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina delle convenzioni, per scoprire quali sconti e vantaggi sono riservati esclusivamente ai nostri soci.

In conclusione, vi ricordiamo che A.N.M.I.C. non riceve alcun contributo statale e vive unicamente con il tesseramento dei propri iscritti, ai quali riserva la più completa assistenza.

La nostra Associazione si impegna quotidianamente da più di mezzo secolo su tutto il territorio provinciale comasco, tutelando e rappresentando tutte le persone con disabilità.

Il nostro impegno si evolve e migliora con l’aiuto di tutti.

ValentinaPuoi ancora rinnovare la tua tessera associativa ANMIC 2025
FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

Sabato 21 giugno si è tenuta la decima giornata della FAND provinciale di Como.
La riunione si è svolta nella sala Stemmi del Comune di Como.
Ecco una breve intervista, realizzata da CiaoComo, al Presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Como – Claudio La Corte – è anche Presidente F.A.N.D. (Federazione associazioni nazionali disabili).
Come ogni anno un momento per discutere e confrontarsi sulle nuove frontiere del mondo della disabilità. Quest’anno si è parlato di Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
 

SilviaFAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

Vi ricordiamo che è possibile usufruire della convenzione con il nostro Medico certificatore che previo appuntamento presso la sede di Via Natta, si occuperà di redigere il certificato telematico per la richiesta di:

  • domanda di invalidità (sia come prima richiesta che come aggravamento)
  • legge 104
  • inabilità lavorativa (mod. SS3)
  • indennità di frequenza
  • indennità di accompagnamento
  • certificato medico per rinnovo contrassegno disabili (C. U. D. E.) 

Il Medico viene esclusivamente in Sede a Como con scadenza mensile e per poter fare il certificato, ha bisogno di vedere il paziente di persona.

Se non è possibile raggiungere la sede ANMIC di Como, il Medico concorderà con il paziente e i suoi familiari una visita a domicilio. 

Una volta fatto il certificato medico, noi di ANMIC vi assisteremo nella presentazione della domanda e di tutti i passaggi necessari , quindi non dovrete andare altrove. 

Questa convezione è riservata esclusivamente ai soli soci ANMIC.

In caso di prima richiesta per la domanda di invalidità, è possibile richiedere il servizio specificando che si tratta di una prima richiesta. La mattina della visita con il Medico, sarà necessario tesserarsi, oppure richiedere la vostra tessera associativa ANMIC, portando con sé copia del pagamento. 

ValentinaANMIC Como: convenzione con medico certificatore
Nuova Convenzione: Wonderwood Spina Verde –  Lago di Como

Nuova Convenzione: Wonderwood Spina Verde – Lago di Como

Un altro parco divertimenti ha aderito alle nostre convenzioni.  A pochi passi dalla nostra città, nel cuore del Parco Regionale di Spina Verde, Wonderwood Spina Verde – Lago di Como è il nuovo parco avventura pensato per il divertimento a contatto con la natura, a tutte le età. Con percorsi liberi e sospesi che iniziano e finiscono direttamente sugli alberi, Wonderwood Spina Verde è il luogo perfetto per una giornata originale e all’aria aperta da trascorrere da soli o in compagnia.

Per info sul parco: https://wonderwood.it/spina-verde-lago-como/

La convenzionevalida per gli associati A.N.M.I.C., prevede uno sconto del 50% presentando la tessera associativa prima del pagamento.

NOTA: Dal parcheggio al parco avventura c’è un tratto di strada di circa 400 metri percorribile solo a piedi o in bicicletta (non percorribile dalle auto).

SilviaNuova Convenzione: Wonderwood Spina Verde – Lago di Como
ANMIC Como: sospensione servizio 25 aprile 2025

ANMIC Como: sospensione servizio 25 aprile 2025

Comunichiamo che La Sede ANMIC di Como resterà chiusa, in occasione dell’Anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025.

 

ValentinaANMIC Como: sospensione servizio 25 aprile 2025
ANMIC Como: chiusura sede per le festività Pasquali

ANMIC Como: chiusura sede per le festività Pasquali

Comunichiamo che la sede di Como resterà chiusa per le festività Pasquali dal 18 al 21 aprile compresi.

L’attività riprenderà regolarmente da martedì 22 aprile.

Auguriamo a tutti una serena Pasqua.

SilviaANMIC Como: chiusura sede per le festività Pasquali
La sede comasca di ANMIC

La sede comasca di ANMIC

ANMIC è l’acronimo di Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili. Ha 103 sedi Provinciali in tutta Italia, con competenze e servizi specifici a seconda del territorio dove opera. Così da poter essere in grado di tutelare al meglio i diritti delle persone con disabilità.
 
Anmic è un Ente del Terzo Settore, presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni e sul territorio comasco da oltre 50 anni.
 

Il nostro sito è stato pensato per fornire tutte le informazioni sui servizi che offriamo ai tesserati, ai loro famigliari. 

Inoltre, diamo una mano a tutti coloro che per qualsiasi motivo, entrano in contatto con il mondo della disabilità. Affrontiamo insieme a voi ogni dubbio, domanda o problema cercando tutti insieme la soluzione migliore. 

Troverete chi vi può aiutare sia presso la sede Provinciale di via Natta a Como, ma anche nei vari “punti ascolto” ANMIC sparsi sul territorio della Provincia comasca. 

Sul sito troverete tutte oltre le novità e le notizie inerenti al lavoro svolto da ANMIC sul territorio comasco, le convenzioni attive nelle strutture del territorio e molto altro… 

Visitate il nostro sito, cliccate qui

ValentinaLa sede comasca di ANMIC